COME INSTALLARE LE LUCI DI NATALE DA ESTERNO

La bellezza del Natale è fuori da ogni dubbio. Per questo, non bisogna dedicarsi solo a decorare la casa con un bell’albero e allegri addobbi da interno ma bisogna prestare la dovuta attenzione anche all’esterno dell’abitazione, che va decorata con uno stile che riesca a coinvolgere i passanti in un clima di festa.

  1. Decorazione da esterno: quali sono le luci giuste?

Le luci natalizie da esterno devono essere luci malleabili e devono essere resistenti all’acqua. Devono avere lampadine a risparmio energetico e a basso consumo e non prevedere l’uso di troppe prese e prolunghe.
Una valutazione importante da fare prima della scelta delle luci è il contesto in cui si vive: una buona pratica è scegliere luci che siano conformi a quelle predominanti nel vicinato e che non siano troppo vistose.
Se si ha un appartamento con balcone o terrazzo, potrai disporre le luci bianche sul loro perimetro esterno. Nella parte centrale si potranno invece disporre luci rosse o colorate ed eventualmente qualche figura, come ad esempio un albero di Natale o un babbo Natale con il sacco pieno di regali.

  1. Sistemare le luci natalizie da esterno

Prima di disporre le luci all’esterno della casa, esaminale con cura per verificare l’eventuale assenza di lampadine rotte o di fili danneggiati. Se un cavo è sfilacciato, meglio buttare tutta la serie per evitare il rischio di incendio.
Localizza poi la fonte di energia più vicina al tetto, così da essere più riparata dalle intemperie. Inoltre considerare di avere bisogno almeno di un’estensione, da tenere il più possibile vicina all’edificio e riparata da pioggia o neve.
Le luci devono essere disposte partendo dalla presa e seguendo il percorso delle viti, alle quali vanno ben fissate. E’ importante non collegare più di tre set insieme, se non si vuole rischiare un sovraccarico o un incendio.
Alla fine dell’opera, il consiglio è sempre di scendere dalla scala, accendere le luci e vedere se il risultato finale è uniforme.

Se ti interessa questo argomento, puoi approfondirlo leggendo questo articolo, oppure visita la nostra sezione dedicata alle luminarie natalizie.

Potrebbe interessarti anche

La Festa delle Luci a Lione

La Festa delle Luci a Lione

Il Festival delle Luci di Lione ha origine nel 1643, quando la città pregò la Madonna di proteggere la popolazione dalla peste. I lionesi fecero voto di salire in pellegrinaggio in cima alla collina di Fourvière dove c’era una piccola cappella per poterla ringraziare...

leggi tutto