LUCI E ADDOBBI DI NATALE DALLE ORIGINI A OGGI

  • Tradizioni dell’Avvento

In tutto il mondo il Natale è la festività durante la quale le persone si avvicinano, rivolgono maggior attenzione verso i propri cari e si preparano, anche spiritualmente al nuovo anno. Viviamo questo periodo seguendo le tradizioni e le usanze tramandate da generazioni e generazioni, abbelliamo le nostre case e le nostre città con degli addobbi utilizzando innumerevoli simboli legati alle festività. Sono proprio questi tre concetti che hanno un’importanza fondamentale e caratterizzano profondamente le feste natalizie.

  • Origini della corona dell’avvento

La corona dell’Avvento è un oggetto circolare rivestito di rami verdi e senza fiori. Sulla corona vengono posizionate quattro candele colorate, ciascuna legata a una tappa che avvicina il fedele alla nascita di Gesù. La sua origine è molto antica, a partire dal 1600 cattolici e protestanti tedeschi iniziarono ad utilizzare la corona per rappresentare Gesù, che è la luce venuta nel mondo simboleggiata dalle candele.
Ogni elemento della corona dell’Avvento si riferisce a un aspetto ben preciso e ricco di significato.
Il cerchio è solitamente conosciuto come la forma che non ha né inizio né fine, è un segno di eternità e di unità. Inoltre, la corona è anche simbolo di regalità e di vittoria e serve a ricordare l’imminente nascita di Gesù.
Le quattro candele vengono accese poco per volta, durante le quattro domeniche di avvento. Ognuna di esse rappresenta una luce in mezzo alle tenebre. Ogni candela accesa serve a ricordare la salvezza portata da Gesù Cristo nella vita di ogni cristiano.

  • Dal tradizionale al moderno con le luminarie stradali

I primi accenni giungono dal Sud Italia, dove le tradizioni religiose erano molto forti. In questo contesto si allestivano delle parazioni, ovvero decorazioni caratterizzate dalla presenza di luci e lampade che venivano portate in strada per rendere ancor più magnificente ogni celebrazione.
Seppur la tradizione delle luminare di Natale sia tipicamente riscontrabile nella religione e nelle credenze popolari, non è tanto difficile pensare che abbia raggiunto anche l’America. Negli Stati Uniti infatti è possibile osservare come la nostra tradizione popolare sia diventata una vera e propria attrattiva. In particolare New York ogni anno allestisce dei veri e propri spettacoli caratterizzati dalla presenza delle luminarie.
Ogni abitante fa del proprio meglio per allestire un vero e proprio spettacolo luminoso rendendo l’intero quartiere un luogo gioioso, divertente e ricco di luci.

Potrebbe interessarti anche

La Festa delle Luci a Lione

La Festa delle Luci a Lione

Il Festival delle Luci di Lione ha origine nel 1643, quando la città pregò la Madonna di proteggere la popolazione dalla peste. I lionesi fecero voto di salire in pellegrinaggio in cima alla collina di Fourvière dove c’era una piccola cappella per poterla ringraziare...

leggi tutto