TIPOLOGIE DI PIATTAFORME AEREE

Le piattaforme aeree, piattaforme di sollevamento o piattaforme mobili elevabili (PLE), sono macchinari che consentono il sollevamento in quota di uno o più operatori.
Non solo riescono a raggiungere quote elevate, ma permettono anche agli operatori di stazionarvi, per svolgere lavori in quota, senza dover montare ponteggi o utilizzare trabattelli.

  1. A cosa serve una piattaforma aerea

Queste attrezzature sono generalmente utilizzate nel settore edile e impiantistico ma, in particolare con l’evoluzione tecnologica che permette di realizzare macchine sempre più compatte e sostenibili, il loro utilizzo è ormai diffuso in ogni ambito in cui è richiesta l’elevazione.
Ad esempio non è più così impossibile vedere una piattaforma all’interno di qualche palazzo storico, utilizzata per pulizie e restauri; oppure per la manutenzione nelle gallerie. Sempre più spesso infatti le piattaforme aeree, oltre ad essere di relativamente piccole quando devono essere trasportate, sono anche elettriche, quindi si possono usare in ambienti chiusi, eludendo i rischi per le emissioni nocive.
Sono sempre di più gli utenti che ricorrono all’utilizzo delle piattaforme di sollevamento, sia perché consentono di lavorare in quota in sicurezza, sia perché negli ultimi anni è aumentato il numero di aziende che noleggiano piattaforme aeree.

  1. Piattaforme aeree: autocarrate o cingolate

Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio due tipologie di piattaforme aeree. Si tratta delle piattaforme aeree autocarrate e delle piattaforme aeree cingolate.
Per quanto riguarda le piattaforme autocarrate, queste hanno un braccio telescopico e viene montata su un veicolo indipendente adatto per gli spostamenti su strada. E’ caratterizzata da una torretta girevole ed è in grado di ruotare a 360°. Può raggiungere fino 100 metri e opera solamente su stabilizzatori piazzati.
La piattaforma aerea cingolata (anche chiamata piattaforma a ragno) è dotata di stabilizzatori idraulici, con un motore diesel o bivalente, idonea per lavori all’esterno o all’interno. L’altezza raggiungibile è di 50 metri, mentre la rotazione arriva sempre ai 360°. Data l’altezza sulla quale può agire è in grado di essere livellata su notevoli pendenze del terreno.

  1. I tipi di piattaforme esistenti

Oltre a quelle descritte nel paragrafo precedente, esistono diverse tipologie di piattaforme aeree. Dalle piattaforme semoventi a braccio telescopico a quelle trainabili su rimorchio, passando dai sollevatori verticali a colonna idraulica a quelli a pantografo. Le altezze di lavoro variano 12 ai 40 metri,  il motore può essere elettrico e i movimenti delle braccia possono essere molto elastici.

Gasparotto Srl punta molto anche sul servizio di piattaforme aeree. Nell’ultimo approfondimento abbiamo parlato sempre di piattaforme aeree, ma legate alla potatura degli alberi, a testimonianza della versatilità dei macchinari in questione. Continuate a seguire le nostre pagine social e a non perdere tutti gli aggiornamenti su piattaforme aeree e non solo. Per farti un’idea, clicca qui!

Potrebbe interessarti anche

La Festa delle Luci a Lione

La Festa delle Luci a Lione

Il Festival delle Luci di Lione ha origine nel 1643, quando la città pregò la Madonna di proteggere la popolazione dalla peste. I lionesi fecero voto di salire in pellegrinaggio in cima alla collina di Fourvière dove c’era una piccola cappella per poterla ringraziare...

leggi tutto